Eclipse
Anche nella situazione più buia c'è sempre uno spiraglio di luce.

Riassunto undicesima lezione (28/05/09)

Etichette:

Prima parte Astaneh


Il prof ha elencato alcune librerie che possono aiutarci a far comparire il blog nelle pagine centrali del nostro sito. Ad esempio, siccome il browser é protetto quando vengono usati i file locali, non vengono caricati a meno che non si utilizza la libreria ext_bases.js. Le librerie aggiuntive sono reperibili nella sezione materiale del sito dei dirigenti.

Alcuni concetti trattati a lezione :
  • dati di un'applicazione = possono essere sia statici che dinamici. Nel caso di un form di registrazione, i dati statici sono quelli che l'utente usa per identificarsi, mentre i dati dinamici sono quelli che può cambiare quindi il profilo oppure la sezione modifica password ecc. Quest'ultimi sono sono dati e.store, quindi si farà un upload dei dati sempre tramite un meccanismo di AJAX.
  • store = aria di memoria dedicata all'applicazione che ha degli attributi.
Bisogna guardare nelle API data.store, per vedere quali dati sono dinamici, quali statici ecc.


Parte di Degli Antoni.

La lezione é stata presieduta dall'ingegnere Vincenzo Gianferrari Pini della Praxis Calcolo che ha spiegato il mondo dello Google Apps, mostrando non solo statistiche relative all'espansione di Google, ma anche tutte le possibilità di utilizzo delle Google Apps sia per i privati, che per le aziende. Inoltre, ha dimostrato come scrivendo un'applicazione Java utilizzando l'editor Eclipse sia possibile utilizzarla e condividerla utilizzando le Google Apps.
La presentazione della conferenza é disponibile qui.

Seconda parte Astaneh.

Nel pomeriggio, abbiamo caricato un file in locale sul nostro sito utilizzando la libreria ext_basex.js. Per fare ciò, abbiamo scaricato la versione 2 di Ext js perché supporta meglio le librerie rispetto alle altre versioni.
Poi abbiamo caricato la homepage del blog e del sito utilizzando la libreria miframe.js e abbiamo caricato un pdf in locale utilizzando mediapaneluxmedia.js. Nel tempo rimasto, bisognava provare a creare dei button, delle ComboBox, dei menù, delle Grid e delle Toolbar.

E' stato pubblicato il testo del progetto di Astaneh

0 commenti:

Benvenuti!

Benvenuti nel diario del corso di Didattica Inline del gruppo Eclipse! Qui potete trovare i riassunti e gli esercizi divisi per lezione. Buona navigazione!