Eclipse
Anche nella situazione più buia c'è sempre uno spiraglio di luce.

Riassunto quarta lezione (26/03/09)

martedì, aprile 28, 2009

Il prof degli Antoni ha ribadito che la presentazione del materiale deve essere effettuata sia su carta, sia sul blog. Per quanto riguarda quello su carta va posto su ogni documento la firma, l'ora, il numero della pagina e va consegnato regolarmente. Ha inoltre commentato gli esercizi su Gmail di alcuni gruppi e ha ripetuto di nuovo la consegna per quelli che ne erano sprovvisti.

Successivamente, ci ha nominato tutti fondatori della FreeWikiUniversity, ovvero un' università libera su piattaforma wiki. I nuovi esercizi da consegnare sono :

  • Proposta di logo per la free wiki university
  • Articolo sul web 2.0
  • Articolo su Gmail nel contesto generale e Gmail nel contesto personale
  • Articolo dato a lezione a ciascun gruppo

Ha fatto anche una precisazione del termine dizionario. é composto da un definiendum e da un definiens, dove il definiens si collega ai dettagli tramite link.
Per quanto riguarda il sito, invece, deve essere pubblicato il nome, l' appartenenza alla wiki university, il blog integrato, il curriculum multimediale, i siti web di riferimento delle discipline a cui ci interessiamo.
Il prof Astaneh ha mostrato alcune interfacce grafiche ottenibili mediante il browser Opera. Basta installare alcune librerie per ottenere delle piccole applicazioni in grafica vettoriale in cui si possono inserire vari parametri al fine di ottenere delle funzioni grafiche (ad esempio sinusoidi). Questa caratteristica per ora é solo un' esclusiva di Opera : Internet Explorer e Firefox non si sono ancora prodigati per implementare una cosa simile. Per chi volesse tentare, ha consigliato di installare Opera 10 + le librerie che consentono di creare function 3D. Per la prossima lezione bisogna sapere un po' di HTML 5.
Read On 0 commenti

Riassunto quinta lezione (2/04/09)

martedì, aprile 28, 2009

In questa lezione, il prof degli
Antoni ha illustrato i concetti di analisi, rappresentazione, esperienza e comunicazione mediante un piccolo esempio.
Un individuo analizza la realtà e, tramite la sua esperienza, si fa un’idea della stessa. Decide, poi, di scrivere un documento per dare una rappresentazione al suo concetto mentale e successivamente di stamparlo per comunicarlo ad altri. Tale scritto rappresenta un’ opera dell’esperienza di tale individuo e un'altra persona, leggendolo, si potrebbe fare un’ altra idea della realtà.
Il prof ha precisato ulteriormente il concetto di analisi definendolo come "una forma di riprogrammazione della mente che viene svolta mediante tools (strumenti) e ha parlato della virtualità come un concetto che comprende più aspetti e non solo Second Life.
Successivamente, ha spiegato l’atto di indicazione citando come esempio il mouse, in quanto la freccia é un metodo per rappresentare il ciclo fino alla rappresentazione. Un atto di indicazione ancora più visibile è tecnologia touch poiché si usa proprio il dito per selezionare gli oggetti. La capacità di comprendere gli atti di indicazione è data dagli agenti cognitivi che sono :
  • Chi
  • Cosa
  • Come
  • Dove
  • Quando (visto come realizzazione di un oggetto virtuale)
  • Quanto
  • Perché (modelli)
Essi sono delle pure astrazioni e sono iterabili . Modificare un’astrazione significa modificare tutta l’ automazione che c’è dietro quell’astrazione.

Gli esercizi da svolgere per questa lezione sono :
  • Prendere un articolo di giornale e individuare gli agenti cognitivi (ovvero strutturare l'articolo come se fosse un documento XML).
  • Analizzare i seguenti termini mediante gli agenti cognitivi : lezione, esame, appuntamento, corteggiamento.
  • Concetto di nuvole in ambito informatico.
  • Guardare cos’è XML.
  • Cercare un libro su Python da proporre a lezione.
Il prof Astaneh ha cominciato a spiegare XML dicendo che é un linguaggio di markup, mentre HTML é un linguaggio di markup ristretto e ha richiamato gli agenti cognitivi in merito all’associazione di un testo ad un’ informazione mentale (si individua il contesto in cui una certa informazione viene usata). Successivamente, ha introdotto i concetti di TAG (si usa per individuare il testo e dargli un contesto altrimenti si potrebbe confondere, trasferisce la conoscenza mentale alla macchina), la sintassi che deve avere (ad esempio il nome dell’elemento deve essere case sensitive, il nome del TAG iniziale deve essere uguale a quello finale), come si identifica un elemento vuoto, l’elemento padre e figlio del documento XML, cosa sono gli attributi (oggetti che definiscono gli elementi e che vengono definiti all’interno dello start TAG, esprimono una scelta, non sono rilevanti per il significato del documento), il concetto di elemento (serve per recuperare i dati velocemente, è visibile a tutti ed è rilevante per il significato del documento).

Per studiare i contenuti della lezione : http://www.w3schools.com/xml/default.asp
Read On 0 commenti

Individuare gli agenti cognitivi in un articolo di giornale

martedì, aprile 28, 2009

Per problemi di visualizzazione dei tag, l'esercizio é disponibile al seguente link :

http://www.mediafire.com/?n2gneirnznm


Read On 0 commenti

Scrittura di termini mediante gli agenti cognitivi

martedì, aprile 28, 2009

Esame

  • Chi = persone che partecipano all'esame quindi il prof che sosterrà l'esame, eventuali assistenti, gli studenti che lo sostengono.
  • Cosa = materia d'esame , oppure cosa viene chiesto durante l'esame (domande specifiche).
  • Come = con che modalità (scritto , orale, su pc, discussione di un progetto).
  • Dove = in quale Università, dipartimento, in che aula e/o laboratorio, a che piano, in quale settore
  • Quando = a che ora, che giorno, in che data, in quale momento della giornata
  • Quanto = quante ore dura, quante cose si sanno,quanto si riesce a rispondere
  • Perché = motivo per cui si effettua ( acquisire crediti, acquisire contenuti, per completare un percorso di studio, per interesse personale).
Lezione
  • Chi = persone che vi partecipano. Studenti del corso, docenti, eventuali tutor, seminaristi
  • Cosa = argomenti della lezione, materia trattata ,approfondimenti
  • Come = con che modalità ,quindi alla lavagna, su pc, con l'ausilio di slide...
  • Dove = in quale Università, dipartimento, in che aula e/o laboratorio, a che piano, in quale settore.
  • Quando = a che ora, che giorno, in che data, in quale momento della giornata
  • Quanto = quanto dura, quanti argomenti vengono spiegati.
  • Perché = si segue per apprendere una materia, per dare l'esame, per soddisfare delle curiosità
Appuntamento
  • Chi = persone che si devono incontrare, quindi datore di lavoro con i dipendenti o con altri datori, colleghi, amici , familiari.
  • Cosa = avvenimento durante l'appuntamento quindi discussione di lavoro , piuttosto che discussione su fatti personali, acquisto comune,uscita per divertirsi, stare insieme.
  • Come = organizzazione dell'appuntamento, come si svolge la giornata.
  • Dove = in che luogo ( al chiuso,all'aperto, a casa , in un bar...)
  • Quando = in che giorno, a che ora, in che data, in quale momento della giornata
  • Quanto = quante dura
  • Perché = per lavoro , per motivi personali, per stare insieme, dialogare.
Corteggiamento
  • Chi = due persone che si piacciono
  • Cosa = avvicinamento al fine di avere una relazione
  • Come = diverse modalità : uscite, regali, attenzioni particolari, gesti ...
  • Dove = in che luogo(al chiuso, all'aperto, a casa, in un bar, un po' ovunque)
  • Quando = in che periodo (mesi , giorni), in che momenti(sera, arco della giornata)
  • Quanto = corteggiamento lungo, breve
  • Perché = per avere una relazione, per essere più felici
Read On 0 commenti

Concetto di nuvola in ambito informatico

martedì, aprile 28, 2009

Il concetto di nuvola é ricorrente in ambito informatico. Ecco alcuni esempi :


Tag clouds

Sono dei nuovi codici di comunicazione che appartengono al Web 2.0 e rappresentano un insieme di etichette in cui ognuna ha una grandezza proporzionata alla propria importanza. L'importanza di un tag viene denotata usando un font di dimensioni più grandi.
Le tag clouds hanno il vantaggio di fornire all' utente un elenco di qualificatori che sono stati attribuiti all'oggetto a cui si riferiscono. Se , ad esempio, l'oggetto di una collection é una foto, come nel caso del sito Flickr, la nuvola descrive quali sono i tag principalmente associati alle foto presenti sul sito e permette di capire a colpo d'occhio quali sono i tag principali. Ad esempio nella pagina " Tag più utilizzati su Flickr " wedding , family , Japan , party sono tra i tag principali.
Una caratteristica importante di questi tag é che sono dei link e rappresentano un utile supporto alla navigazione. Sempre riferendosi al sito preso in esame , cliccando su matrimonio si ottengono tutte le foto taggate in modo corrispondente. All'interno della pagina relativa ai matrimoni si potrebbe rappresentare una nuova tag cloud di secondo livello che mostra le principali etichette non più associate a tutte le foto, ma solo a matrimonio trovando quindi anche tag come sposa ricevimento e così via.
Le tag clouds sono correlate al concetto di navigazione multifaccettata , ovvero ogni pagina/oggetto appartenente a un sito vengono attribuite delle etichette e l’utente può raggiungere questi oggetti scegliendo non più una navigazione gerarchica (es. automobili -> renault -> utilitarie -> twingo) ma una multifaccettata.
Un altro aspetto interessante è che i tag sono nella maggior parte dei casi attribuiti dagli utenti, quindi ci troviamo di fronte ad un autentico caso di user generated content. Tuttavia ci sono delle eccezioni, in cui è il redattore stesso del sito che decide di taggare i contenuti ad uso e consumo dei propri utenti, come si può vedere in questo sito in cui tutti i lavori di ricerca scientifica sono etichettati con parole chiave, che vengono poi usate per formare una nuvola di tag sottostante alla navigazione principale.

Fonte :

http://www.10people.net/blog/index.php/2007/05/30/tag-clouds-cosa-sono-da-dove-vengono/

Cloud computing


Con il termine cloud computing si intende un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage, CPU) distribuite. La scelta del termine cloud é già segnale forte dell'indeterminatezza del principio ; una nuvola, per sua natura, é un'entità in costante evoluzione; si trasforma di continuo, ha una forma mutevole e confini in divenire. La "nuvola dell'informatica" ha bisogno di un nucleo di condensazione , una serie di attività diverse , che permetta di aggregare dinamicamente tecnologie diverse. Anche in questa nuvola ci sono i
moti orizzontali e verticali, come quelli che portano all'attivazione di strumenti selezionati e poi ci sono le condizioni di contorno che favoriscono o meno la nascita della nuvola.

Il paradigma del cloud computing prevede tre attori distinti:

  • Fornitore di servizi – Offre servizi (server virtuali, storage, applicazioni complete) generalmente secondoun modello "pay-per-use"
  • Cliente amministratore – Sceglie e configura i servizi offerti dal fornitore, generalmente offrendo unvalore aggiunto come ad esempio applicazioni software
  • Cliente finale – Utilizza i servizi opportunamente configurati dal cliente amministratore

In determinati casi d'uso il cliente amministratore e il cliente finale possono coincidere. Ad esempio un cliente può utilizzare un servizio di storage per effettuare il backup dei propri dati, in questo caso il cliente provvede a configurare e utilizzare il servizio. Non mancheranno effetti diretti di questo modello tanto sul software tradizionale tanto sul software tradizionale, quanto sui modelli di licencing dell'harware. Ogni novità porta inevitabilmente alla creazione di falsi miti e il Cloud computing non é da meno. Infatti esso non é un'architettura o un' infrastruttura, ma, piuttosto, é una sorta di meta-infrastruttura, un' astrazione che individua le relazioni tra consumatori e fornitori. Inoltre, per quanti cloud specifici si possano costruire, alla fine esisterà un Cloud pubblico in cui collocare tutti i servizi , una specie di " super nuvola" a cui fanno
riferimento tutte le altre.Questa tecnologia non dice nulla di nuovo in apparenza, ma la dimensione innovativa alla fine sta tutta nella trasformazione della mentalità. Con questo modello non é più necessario preoccuparsi di come la tecnologia é implementata, ma ci si può concentrare solo su cosa fare con la tecnologia disponibile e accessibile : l'IT diventa sempre di più consumata e non solo venduta. E' opportuno ricordare che Web, Internet e Cloud non sono la stessa cosa : i primi due sono mezzi, mentre la nuvola é il collante in cui si incontrano le diverse esigenze. le piattaforme Web che offrono un ampio spettro di servizi erogati da terze parti sono di fatto un esempio di Cloud e favoriscono la nascita di nuove tipologie di fornitori, i cosidetti composite assembler che non hanno informazioni specifiche o applicazioni.

Fonti

http://www.cbritaly.it/article.php?id=620
http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
Read On 0 commenti

Libro su Python : la nostra proposta

martedì, aprile 28, 2009

Il libro su Python che proponiamo, é diveIntoPython ed é disponibile al seguente link
http://it.diveintopython.org/.
Si tratta di un libro intelligente, disponibile in molteplici lingue e formati, che, essendo distribuito sotto la GNU Free Documentation License può essere modificato liberamente dai propri lettori.
Esso contiene tutte le informazioni per imparare e usare Python in tutti i suoi aspetti, dall'installazione alla programmazione orientata ai dati. In ogni sezione, inoltre, si possono trovare esempi di codice già svolto.
Inoltre, per chi vuole saperne di più, sono disponibili numerosi link che rimandano ad altri siti autorevoli per imparare Python, alle documentazioni ufficiali , alla comunità, e ad esempi di codice.

Read On 0 commenti

Cos'é l' XML

martedì, aprile 21, 2009

XML é l'acronimo di Extensible Markup Language ed é un metalinguaggio di markup, ovvero un linguaggio marcatore che definisce un meccanismo sintattico che consente di estendere o controllare il significato di altri linguaggi marcatori.
Il progetto XML ebbe inizio alla fine degli anni 80 nell'ambito della SGML Activity del W3C suscitò un così forte interesse a tal punto che la W3C creò un gruppo di lavoro chiamato XML Working Group, composto da esperti mondiali di tecnologie SGML, ed una commissione XML Editorial Review Board, deputataalla redazione delle specifiche del progetto. Nel febbraio 1998, le specifiche divennero una raccomandazione ufficiale con il nome di Extensible-Mark-up Language, versione 1.0. Rispetto all ' HTML, l'XML ha uno scopo ben diverso : mentre il primo definisce una grammatica per la descrizione e la formattazione di pagine web e, più in generale, di ipertesti, il secondo é per descrivere documenti strutturati. Altre differenze sono l'uso ristretto dei tag nell'HTML, mentre nell' XML é possibile definirne di propri in base alle esigenze.

Per imparare l'XML http://www.w3schools.com/xml/default.asp


Read On 0 commenti

Google and Amazon to put more books on cellphones di Miguel Helft

mercoledì, aprile 01, 2009

Durante gli ultimi anni, sono sempre di più gli utenti che consultano gli e-book, ovvero i libri virtuali resi disponibili free o a pagamento sulla rete. Finora era possibile farlo solo su pc o su particolari lettori, ma con l'avvento di dispositivi mobili sempre più performanti, come gli smartphones, alcune aziende come Google e Amazon, hanno pensato di diffondere gli e-books anche su di essi. Google, per ora, conta un catalogo di 1,5 milioni di e-books free disponibili su iPhone e T-mobile G1 della Sony Ericsson (dato in continuo aumento), mentre Amazon sta ancora lavorando per rendere disponibili i titoli del suo famoso e-book reader The Kindle (nella foto) anche sui telefoni cellulari. Tuttavia, quelli disponibili su Google Book Search non sono i più conosciuti : spesso si trattano di titoli molto datati per cui ormai non esiste più il copywright, mentre Amazon ha a disposizione le ultime uscite più i best sellers. Google ha comunque promesso che in futuro garantirà la disponibilità anche di titoli fuori stampa e correnti sui telefoni cellulari, previo consenso delle case editrici.
Rispetto alle versioni per PC di Google Book Search, che contiene le immagini delle copertine dei titoli disponibili, quella per telefoni cellulari presenta solo il testo, in modo che i contenuti possano essere scaricati più velocemente tramite il Wi -Fi. Molti programmi per leggere gli e-book sono stati resi disponibili su iPhone e altri dispositivi mobili, come Stanza di Lexcycle (nella foto) e eReader di Fictionwise e stanno accrescendo la loro popolarità.
E' logico, però che l'e-book sul telefono cellulare non dà la stessa resa di un e-book visualizzato su PC o su dispositivi dedicati come The Kindle oppure Reader della Sony.
Prima di tutto i dispositivi specializzati hanno lo schermo della stessa dimensione di un foglio di carta, possiedono una tecnologia che non richiede una luce posteriore e quindi rendono agevole la lettura in ogni condizione, hanno una batteria di lunga durata. Gli smartphone, invece, hanno il vantaggio di avere un rapido accesso al materiale, però hanno uno schermo che rende terribile la lettura a lungo termine e fa male alla vista.
Ciò non toglie che il mercato degli e-books su telefoni cellulari possa espandersi in futuro, soprattutto con l'avvento di nuovi dispositivi sempre più tecnologicamente avanzati e per la loro economicità agli occhi del cliente.


Read On 0 commenti

Riassunto terza lezione (19/03/09)

mercoledì, aprile 01, 2009
Il prof Degli Antoni , dopo aver riepilogato i compiti assegnati nella lezione precedente, ha parlato del Web 2.0 e della comunicazione nella città. A tale proposito, ha consigliato di visitare il sito http://www.domusweb.it .

Ha proseguito poi , spiegando i nuovi esercizi da svolgere :

  • Creare un dizionario di Gmail
  • Creare un account personale e di gruppo su Gmail
  • Realizzare una Xmail per la città rivisitata in base alle esigenze della città cui ci si riferisce e cambiare l'interfaccia grafica della home di Gmail con le nuove caratteristiche.

Su w3schools viene ribadito lo studio di HTML, PHP, XML, CSS
Read On 0 commenti

Dizionario di Gmail

mercoledì, aprile 01, 2009

Posta in arrivo :
contiene le mail ricevute dal destinatario dell’indirizzo. Si possono archiviare,
eliminare o segnalare come spam.

Scrivi messaggio : serve per comporre il testo della mail e inviarla a destinazione.

Speciali : contiene l’archivio delle mail che vengono segnalate come speciali perché ad
esempio hanno un contenuto importante.

Bozze : contiene una versione iniziale della mail o messaggi salvati provvisoriamente in
attesa di essere inviati.

Tutti i messaggi : una panoramica di tutti i messaggi inviati e ricevuti.

Spam : contiene le mail che sono segnalate come potenzialmente pericolose e che vanno
eliminate oppure dà la possibilità di riabilitare le mail indicate come spam per sbaglio.

Cestino : contiene le mail da eliminare.

Contatti : contiene gli indirizzi mail delle persone con cui comunichiamo divise per categorie
(amici, famiglia , colleghi) oppure come elenco completo.

Chat : per comunicare istantaneamente con i proprio contatti. Prevede la possibilità di
invitare degli amici ad avere gmail, e di mettere delle etichette.

Google Calendar : applicazione che dà la possibilità di creare più calendari , di condividerli e
di importarli da altri servizi online.

Documenti : programma per documenti e fogli di lavoro che rappresenta un diretto
concorrente di Word e di Excel. Permette di salvare i documenti in vari formati
(.doc , .odt , .pdf).

Foto : applicazione per gestire e modificare album digitali.

Reader : invia post direttamente tramite un account Google.

Web : collegamento al motore di ricerca Google.

Altro : link a siti e applicazioni che possono essere utili ( You Tube, Maps, traduttore ecc. ).

Etichette : dà la possibilità di etichettare le mail e poi di gestire le stesse.

Invita un amico : regala Gmail ad un altro utente.


Read On 0 commenti

Interfaccia di " Xmail per la città "

mercoledì, aprile 01, 2009




Read On 0 commenti

Gmail nel contesto generale e nel contesto personale

mercoledì, aprile 01, 2009

Gmail é un servizio di posta elettronica via web, POP3 e IMAP gestita da Google. La versione principale é scritta in AJAX, però é disponibile anche una versione HTML che non necessita di Javascript. Nel contesto personale, Gmail utilizza molte funzionalità che permettono una maggiore facilità di interazione dell'utente, ad esempio aggiornamento automatico e archiviazione dei contatti, oltre 7 GB di spazio gratuito utilizzabile a mo di disco fisso, salvataggio dei dati in caso di crash di sistema, incoraggia il top- posting , permette di aggiungere fino a 5 account POP3 (funzione mail fetcher), integrazione di altri servizi (Google calendar, Docs, Picasa, Reader). Gmail è inoltre compatibile con Internet Explorer 5, Firefox, Safari, Opera 9 e successivi, anche se si sono registrati problemi con i browser più recenti.


Pregi :
  • si possono mandare e ricevere allegati fino a 20 MB
  • spazio di archiviazione a disposizione
  • disposizione della mail a discussione
  • assenza di pop-up
  • limitato uso di immagini (interfaccia più leggera da caricare)
Difetti :
  • non c'è ancora la ricevuta di ritorno o la notifica
  • policy di Google riguardo il trattamento dei dati
Fonte : http://it.wikipedia.org/wiki/Gmail
Read On 0 commenti

Web 2.0

mercoledì, aprile 01, 2009

Il Web 2.0 é un nuovo modo di concepire il Web e i suoi contenuti. Si passa dal publishing, ovvero da una visione centralizzata e e verticale di creazione e distribuzione dei contenuti, alla communication , ovvero a una visione decentralizzata dove acquistano valore le "periferie della rete". Le caratteristiche principali di questo nuovo modo di concepire il Web sono :

  • partecipazione : gli utilizzatori del servizio aggiungono valore al servizio stesso
  • condivisione
  • cooperazione
  • conversazioni
  • intelligenza collettiva
La parola che rispecchia completamente la filosofia del Web 2.0 è " YOU" come venne anche rappresentato dal Times in una copertina del 2006. L'idea principale è quella del computer dove l'utente può specchiarsi e può in qualche modo ritrovare sé stesso. Ciò è possibile tramite il user generated content, ovvero i contenuti sono creati dallo stesso lettore e vengono pubblicati in ambienti digitali condivisi. Ciò comporta una nuova visione del Web, dove le persone si riappropriano dello strumento informatico e costituiscono i nodi di una rete (sociale) in cui i collegamenti rappresentano le relazioni (basate sulle conversazioni) tra le persone.
Le maggiori tecnologie legate al web 2.0 sono :
  • blog : rappresentano la persona sulla rete ( diario online). I blog hanno consentito di riscoprire la possibilità di avere un ruolo attivo nel Web in modo semplice (CMS) e meno faticoso rispetto alle community e, nel contesto sociale, di valorizzare la persona permettendole di rendere disponibile alla collettività le proprie idee e le proprie esperienze. Infatti nel blog, al contrario delle community, è la persona che occupa un ruolo centrale e decide come deve essere il blog, che cosa deve contenere e interagire con chi commenta i propri post. Richiede, però, un impegno costante. Altre differenze rispetto alla community sono la minore democraticità e la creazione di piccoli commenti centrati sulla persona. Esistono varie tipologie di blog : personali (diario, professionale) oppure corporate (aziende che si aprono alle discussioni con i clienti, da individuali a redazione).
  • wiki : è un sito web in cui i contenuti possono essere modificati dai suoi utilizzatori e in collaborazione tra tutti quelli che ne hanno accesso. La modifica dei contenuti è aperta , procedendo non solo con aggiunte, ma anche cambiando e correggendo ciò che viene scritto dagli altri utenti. Ogni modifica é conservata in una cronologia che permette, in caso di necessità, di riportare il testo alla versione precedente. Lo scopo principale del wiki è condividere, scambiare, immagazzinare la conoscenza in modo collaborativo.
Le tecnologie nuove per la distribuzione dei contenuti sono :

  • Link : all'interno dei post che puntano a contenuti specifici .
  • Permalink : URL che identifica in modo permanente un post.
  • BlogRoll : raccolta di link verso altri blog interessanti.
  • Trackback : communicazione tra blog attraverso commenti remoti ( un utente commenta un intervento sul blog di un'altro, lo notifica (trackback ping) e l'altro linka il commento e ne fa una sintesi propria).
  • RSS : Non é più l'utente che cerca gli aggiornamenti e i contenuti ma gli arrivano direttamente
  • Aggregatori : sono degli strumenti desktop (Feed Reader), web (Google Reader) o integrabili nel browser (Sage per Firefox) che si preoccupano in modo automatico i feed in cui si è registrati.
Fonte : slide cartacee su Web 2.0 e blogosfera del corso di comunità virtuali 2007/2008


Read On 0 commenti

Benvenuti!

Benvenuti nel diario del corso di Didattica Inline del gruppo Eclipse! Qui potete trovare i riassunti e gli esercizi divisi per lezione. Buona navigazione!