Dopo un breve riassunto della lezione precedente, il prof Degli Antoni ha elencato alcuni siti web da visitare :
http://mkdesigners.webs.com
sito di ex alunne del corso
http://www.w3schools.com
tutorial online di HTML , XML, , AJAX , CSS , Javascript. Bisogna seguire i "corsi inline" e studiare i linguaggi. Sul sito é anche possibile certificarsi, sostenendo un esame direttamente da casa.
Il prof ha inoltre dato una breve anticipazione di XML, XSL, XSLT, CSS :
XML
extensible markup language. Fu inventato in tipografia quando si facevano le bozze dei documenti. Per correggere gli errori venivano usate delle segnature (da cui linguaggio di markup). Attualmente l'XML é usato per classificare gli articoli. Il markup ha una notazione generalizzata e l'etichetta specifica il modo in cui si scrive.
XSL
da colore ai documenti
XSLT
trasforma un documento in uno XML
CSS
fogli di stile composti. Sono fogli nascosti uno dietro l'altro e cambia solo la pagina davanti . E' uno degli strumenti più belli per gli effetti fotografici.
Gli argomenti che verranno approfonditi mano a mano nel corso sono :
- Web
- Internet
- Protocollo HTTP
- Client/Server
- Browser
- Thin Client
- Ajax
- Gmail
- HTML
- XSL/ XSLT
- CSS
- URL/URI/URN
- pubblicità su Google.
Il prof Astaneh ha poi iniziato a introdurre AJAX e le tecnologie che vi sono coinvolte. Ha effettuato una descrizione dell'architettura client-server e ha spiegato il concetto di asincrono, ovvero non è detto che tutti i dati mandati dal server al client sono soggetti al cambiamento.
Una parte di informazione é statica, l'altra é dinamica. Il lavoro sottostante rimane invariato, mentre quando la richiesta viene esaudita, la pagina sopra cambia. Inoltre ha accennato alla portabilità di un'applicazione e al cammino e alla distribuzione dell'informazione.
Per quanto riguarda AJAX nello specifico é stata illustrata l' XMLHTTPREQUEST, che viene usata da AJAX per inviare e ricevere dati, e le tecnologie che vengono usate durante lo sviluppo di un'applicazione AJAX . Esse sono :
- HTML
- CSS
- XHTML
- Javascript
- DOM
- XMLHTTPREQUEST
Posta un commento