Durante gli ultimi anni, sono sempre di più gli utenti che consultano gli e-book, ovvero i libri virtuali resi disponibili free o a pagamento sulla rete. Finora era possibile farlo solo su pc o su particolari lettori, ma con l'avvento di dispositivi mobili sempre più performanti, come gli smartphones, alcune aziende come Google e Amazon, hanno pensato di diffondere gli e-books anche su di essi. Google, per ora, conta un catalogo di 1,5 milioni di e-bo
oks free disponibili su iPhone e T-mobile G1 della Sony Ericsson (dato in continuo aumento), mentre Amazon sta ancora lavorando per rendere disponibili i titoli del suo famoso e-book reader The Kindle (nella foto) anche sui telefoni cellulari. Tuttavia, quelli disponibili su Google Book Search non sono i più conosciuti : spesso si trattano di titoli molto datati per cui ormai non esiste più il copywright, mentre Amazon ha a disposizione le ultime uscite più i best sellers. Google ha comunque promesso che in futuro garantirà la disponibilità anche di titoli fuori stampa e correnti sui telefoni cellulari, previo consenso delle case editrici.
Rispetto alle versioni per PC di Google Book Search, che contiene le immagini delle copertine dei titoli dispon
E' logico, però che l'e-book sul telefono cellulare non dà la stessa resa di un e-book visualizzato su PC o su dispositivi dedicati come The Kindle oppure Reader della Sony.
Prima di tutto i dispositivi specializzati hanno lo schermo della stessa dimensione di un foglio di carta, possiedono una tecnologia che non richiede una luce posteriore e quindi rendono agevole la lettura in ogni condizione, hanno una batteria di lunga durata. Gli smartphone, invece, hanno il vantaggio di avere un rapido accesso al materiale, però hanno uno schermo che rende terribile la lettura a lungo termine e fa male alla vista.
Ciò non toglie che il mercato degli e-books su telefoni cellulari possa espandersi in futuro, soprattutto con l'avvento di nuovi dispositivi sempre più tecnologicamente avanzati e per la loro economicità agli occhi del cliente.
Posta un commento