Eclipse
Anche nella situazione più buia c'è sempre uno spiraglio di luce.

Riassunto ottava lezione (7/05/2009)

Etichette:

Prima parte : prof Astaneh dalle 8:30 alle 10:30 aula 309.



Il prof ha spiegato alcuni concetti base dell' HTML :

  • container = contenitore di elementi HTML
  • tag div = che definisce una sezione del codice HTML. E' supportato dai maggiori browser (Internet Explorer, Firefox, Opera, Google Chrome e Safari) e ha numerosi attributi quali class che specifica il nome della classe per quell'elemento, dir che specifica la direzione del testo contenuto , id che specifica un identificatore univoco per quell'elemento, lang che specifica la lingua contenuta nel tag, style, title e xml:lang che definisce la lingua per i contenuti XHTML.
  • DOM (Document Object Modelling) = é una forma di rappresentazione dei documenti strutturati come modello orientato agli oggetti . E' lo standard ufficiale W3C per questo tipo di documenti , in modo da essere neutrali sia per la lingua, che per la piattaforma. DOM é, inoltre, la base per una vasta gamma delle interfacce di programmazione delle applicazioni.

Per Approfondire :

div : http://www.w3schools.com/tags/tag_DIV.asp
DOM : http://it.wikipedia.org/wiki/Document_Object_Model


Seconda parte : 10:30 / 12:30 Prof degli Antoni

Il prof ha illustrato la storia dell'informatica, partendo dalla nascita della catena di montaggio (1905) fino al processo di informatizzazione, dove l'informatica si é messa a supporto delle tecnologie precedenti. Lo scopo dell'informatica é il controllo dei processi che si é evoluto nell' automazione (design for automation, cioé progettare macchine automatiche al fine della produzione). Il prof ha spiegato anche le tre leggi di Moore (1965) :

  • Prima legge : " Le prestazioni dei processori e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi ". Moore suppose che le prestazioni dei microprocessori sarebbero raddoppiate in 12 mesi. Questa legge diventò il metro di misura delle aziende del settore, non solo la Intel. Un esempio di come le aziende seguano la legge di Moore é il seguente : nel maggio 1997 Intel lancia il processore Pentium III con frequenza 300 MHZ e 7,5 milioni di transistor. Dopo tre anni e mezzo esce il Pentium IV con frequenza 1,5 GHz e 42 milioni di transistor. Come si può vedere, in 42 mesi le prestazioni sono quintuplicate come diceva la legge.
  • Seconda legge : " Sarebbe molto più economico costruire sistemi su larga scala a partire da funzioni minori , interconnesse separatamente. La disponibilità di varie applicazioni, unita al design, e alle modalità di realizzazione, consentirebbe alle società di gestire la produzione più rapidamente e a costi minori". Riguarda principalmente l'efficienza e i costi effettivi dei dispositivi elettronici. "Il costo di una fabbrica di chip raddoppia da una generazione all'altra" (ogni 4 anni).

Per approfondire : http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Moore


Esercizi per la prossima lezione :

  • Proporre una soluzione al problema dei parcheggi usando l'automazione informatica
  • Possibili sviluppi attorno ai prodotti della Walt Disney e della Pixar

Terza parte prof Astaneh : 14:30 /17:30 aula 309

  • Costruzione delle barre di un sito web e content con HTML e Javascript
  • Costruzione di un pannello
0 commenti:

Benvenuti!

Benvenuti nel diario del corso di Didattica Inline del gruppo Eclipse! Qui potete trovare i riassunti e gli esercizi divisi per lezione. Buona navigazione!